Titano di Roccia | |
---|---|
![]() | |
Razza | Titano |
Origine | Hercules |
Sesso | N/D |
Stato Attuale | Deceduto |
Ruolo | Antagonista |
Mondo di nascita | L'Oltretomba |
Residenze temporanee | Il Monte Olimpo/L'Olimpo (KH1, KHC, KH3) |
Affiliazione | Guardie di Malefica (indirettamente, ex) |
Abilità | Creare terremoti |
Regno | Tenebre |
Colore degli Occhi | rossi |
Colore della Pelle | nera-grigia |
Apparizioni | Kingdom Hearts Unchained X (cameo) Kingdom Hearts |
Introdotto in | Kingdom Hearts
) |
Un potentissimo titano a due teste che controlla l'elemento pietra.
Storia[modifica | modifica sorgente]
Kingdom Hearts Unchained X[modifica | modifica sorgente]
Titano della Roccia non appare fisicamente, ma il suo potere viene evocato dal libro delle profezie per essere usato dai vari Signori del Keyblade.
Kingdom Hearts[modifica | modifica sorgente]
Il Titano della Roccia è stato riportato in vita da Ade e esso partecipò alla Coppa Ade dove affrontò Sora, Paperino e Pippo in finale, ma vennè sconfitto e frantumato in mille pezzi.
Kingdom Hearts II[modifica | modifica sorgente]
Un anno dopo Ade lo riporta nuovamente in vita per farlo combattere contro Ercole, ma Ercole lo sconfigge mandandolo in orbita, evidentemente finendo distrutto. Appare anche rappresentato nelle Coppe Titano e Paradosso Titano.
Kingdom Hearts Re: coded[modifica | modifica sorgente]
Sora Virtuale lo affronta nel 15° piano del labirinto di Ade assieme a Ercole e Cloud e dopo una dura battaglia loro riescono a ucciderlo.
Kingdom Hearts III[modifica | modifica sorgente]
Circa un anno dopo la sua morte, il Titano della Roccia viene liberato insieme ai suoi fratelli grazie all'allineamento dei pianeti, così iniziano a scalare il Monte Olimpo per conquistarlo per conto di Ade.
Nel mentre, sull'Olimpo arrivano Sora, Paperino e Pippo, e il Titano assieme agli altri, usa i suoi poteri per spazzarli via su ordine di Ade.
In seguito, il Titano della Roccia nota il trio provare a scalare il Monte Olimpo e prova ad impedirglielo creando e lanciando contro di loro enormi massi e facendo crollare parte del monte, tuttavia viene sconfitto e fatto precipitare dall'enorme monte.
Esso però riprende a scalare il monte, fino a raggiungere la cima del regno degli dei, dove si trovavano anche i suoi fratelli: il Titano di Ghiaccio, di Lava ed il d'Aria, i quali si erano appena confrontati contro Sora, Paperino, Pippo ed Ercole, quest'ultimo però, riesce a liberare Zeus che colpisce il Titano di Roccia con dei fulmini costringendo lui e gli altri alla fuga, ma Ercole riesce ad afferrare il Titano d'Aria con cui risucchia gli altri tre per poi lanciarli in orbita facendoli esplodere.
Descrizione nei Diari[modifica | modifica sorgente]
Kingdom Hearts[modifica | modifica sorgente]
Gigante immortale fatto di roccia.
Ha due teste, ma riesce a pensare solo con una alla volta.
Battuto da Ercole, è di nuovo a piedi libero, grazie ad Ade.
(Hercules - 1997)
Kingdom Hearts Re: coded[modifica | modifica sorgente]
Immortale gigante di pietra. gli attacchi che sferra sfruttando la sua mole rocciosa sono incredibilmente potenti. Preparati a recuperare energia a ogni colpo subito.
Kingdom Hearts III[modifica | modifica sorgente]
Hercules (1997)
Un essere enorme fatto di roccia massiccia.
Aspetto[modifica | modifica sorgente]
Il Titano della Roccia è un gigante enorme composto interamente di rocce irregolari e ruvide, il suo torso è enorme, ma le gambe sono corte e ha i piedi piatti, mentre le braccia sono lunghe e con quattro dita. Ha due teste deformate molto piccole, hanno entrambe un collo molto spesso e la mascella ha quattro denti esposti. Gli occhi sono piccoli e rossi e anche l'interno delle bocche è rosso.
Strategia[modifica | modifica sorgente]
Punti di forza:
- Usa attacchi molto potenti
- Estremamente resistente
- Enorme
Punti deboli:
- Lentissimo
- Può cascare per la sua enorme massa
Kingdom Hearts[modifica | modifica sorgente]
E' estremamente lento e molto facile da battere, ma i suoi terremoti possono togliere fino alla meta degli HP di Sora, schivarli saltando o andando nella platea. Appena inizia la battaglia è consigliabile attaccare i piedi con Arcanum o Antimaga, quando cade salire sopra di lui e colpire le testa facendo attenzione alle testate, usare Arcanum e Aerora o Aeroga per togliergli molti HP. inoltre per ogni colpo Sora riceverà 1 EXP.
Kingdom Hearts Re: coded[modifica | modifica sorgente]
Qui Sora Virtuale avrà l'aiuto di Ercole e Cloud, conviene colpirlo con molti attacchi combinati e mettersi le formule di cura, risveglio, attacco e difesa e poi colpirlo con attacchi potenti in quanto lui è molto resistente, se necessario curarsi.
Kingdom Hearts III[modifica | modifica sorgente]
Questo combattimento è costituito da 3 differenti fasi.
Fase 1 – Sarà necessario scalare la parete rocciosa per raggiungere il Titano di Roccia. Questa sequenza di gioco è identica alla precedente ed anche qui il Titano di roccia scaglierà le rocce. Sora può spostarsi in orizzontale per evitare la caduta delle rocce più massicce, però alcune aree della parete rocciosa non sono stabili, quindi è bene prestare particolare attenzione a quali parti si illuminano, altrimenti Sora cadrà di sotto. Se ciò dovesse accadere, basterà solo riavvicinarsi ad un’area scalabile della parete rocciosa e la corsa riprenderà in maniera automatica.
Fase 2 - Raggiunta la cima della zona ci si ritroverà davanti alle gambe del Titano di Roccia che sono gli unici bersagli disponibili. Ogni gamba possiede 2 barre PS e bisogna "sconfiggerle" entrambe per proseguire con lo scontro. Le gambe calpesteranno gli avversari, scateneranno delle onde d'urto e genereranno una striscia di rocce appuntite che sbucheranno fuori dal terreno e che saranno precedute da delle luci azzurre. E' importante stare attenti a non cadere di sotto, altrimenti si dovrà ripetere da capo la scalata della parete rocciosa.
Fase 3 – Azzerati i PS di entrambe le gambe, il Titano di Roccia collasserà su sé stesso. Utilizzando la levetta analogica sinistra Sora scalerà in maniera automatica il gigantesco corpo dell’avversario fino a raggiungere le 2 teste. Le teste attaccano principalmente spostandosi violentemente a destra e a sinistra, perciò sono relativamente semplici da evitare. Si dovrà infliggere il maggior quantitativo di danni possibili prima che il Titano di Roccia si rialzi in piedi, facendo ripartire la precedente fase dello scontro. Appena possibile si potrà attivare l’Attrazione “Treno Magico”, con cui si evocherà un treno volante con cui colpire a distanza l'avversario. Se si riuscirà ad indebolirlo abbastanza con gli attacchi dell'attrazione, allora si potrà usare l'epilogo per finirlo lo scontro. In caso contrario, l'attrazione terminerà e si dovranno ripetere la fase 2 e 3.
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Nonostante il Titano di Roccia appare su Kingdom Hearts II fisicamente, viene considerato un cameo, per questo non appare nel Grillario.
- Il Titano della Roccia è considerato tra i boss più deboli della saga, tuttavia Sora lo affronta nella finale della Coppa Ade, nonostante Ade sia considerato l'avversario più forte del torneo.
- In KH1 viene erroneamente chiamato Titano della Roccia.
- In Kingdom Hearts III, il Titano della Roccia avrà per la prima volta le sue dimensioni reali , perchè negli altri capitoli è sempre stato ridotto perché il titolo non avrebbe permesso di supportare un modello troppo grosso o avrebbe reso la battaglia troppo difficile. Altri Boss le cui dimensioni sono state ridotte sono: Titano del Ghiaccio e la Balena.
- Il nome completo del titano è Lithos