Titano di Ghiaccio | |
---|---|
![]() | |
Nome giapponese | (アイスタイタン Aisu Taitan) |
Razza | Titano |
Origine | Hercules |
Sesso | N/D |
Stato Attuale | Deceduto |
Ruolo | Antagonista |
Mondo di nascita | L'Oltretomba |
Residenze temporanee | Il Monte Olimpo/L'Olimpo (KH1, KHC, KH3) |
Affiliazione | Guardie di Malefica (indirettamente, ex) |
Abilità | Capacità fisiche immense Eccelso mago di Ghiaccio |
Regno | Tenebre |
Età | Svariati secoli |
Colore degli Occhi | neri |
Colore della Pelle | azzurro (ghiaccio) |
Apparizioni | Kingdom Hearts Unchained X (cameo)
Kingdom Hearts |
Introdotto in | Kingdom Hearts |
Il Titano di Ghiaccio è uno dei quattro titani impiegati più volte da Ade per conquistare il Monte Olimpo. Ha il totale controllo sull'elemento Ghiaccio.
Indice
Storia[modifica | modifica sorgente]
Kingdom Hearts Unchained X[modifica | modifica sorgente]
Titano del Ghiaccio non appare fisicamente, ma il suo potere viene evocato dal libro delle profezie per essere usato dai vari Signori del Keyblade.
Kingdom Hearts[modifica | modifica sorgente]
Il Titano del Ghiaccio ha uno scontro contro Ercole dove ha la peggio, ma grazie ai poteri di Ade, gli viene restituita la sua forza.[1]
Durante la finale della Coppa d'Oro, il Titano viene mandato ad affrontare Sora, tuttavia nonostante il tremendo incontro Sora riesce a sconfiggerlo e esso per il calore si scioglie diventando piccolissimo e fugge, Sora ottiene il Keyholder Diamanpolvere.
Kingdom Hearts II[modifica | modifica sorgente]
Appare brevemente durante la Seconda Coppa Ade e disegnato nel trofeo della Coppa Titano. Presumibilmente, il Titano del Ghiaccio è stato imprigionato nuovamente in questo periodo.
Kingdom Hearts Re: coded[modifica | modifica sorgente]
Nell'avventura di Sora Virtuale esso affronta il Titano del Ghiaccio nel 30° piano del labirinto di Ade, esso è la 4° ed ultima fonte dei bugs dell'Arena dell'Olimpo, ma Sora Virtuale assieme all'aiuto di Ercole e Cloud riesce a sconfiggerlo e a riportare l'Arena dell'Olimpo alla normalità.
Kingdom Hearts III[modifica | modifica sorgente]
Circa un anno dopo la sua prigionia, il Titano del Ghiaccio viene liberato insieme ai suoi fratelli grazie all'allineamento dei pianeti, così iniziano a scalare il Monte Olimpo per conquistarlo per conto di Ade.
Nel mentre, sull'Olimpo arrivano Sora, Paperino e Pippo, e il Titano assieme agli altri, usa i suoi poteri per spazzarli via su ordine di Ade.
Il Titano di Ghiaccio, di Lava e d'Aria alla fine giunsero sulla cima del monte assieme ad Ade, permettendo ad Ade di catturare alcuni degli dei presenti, mentre il Titano di Ghiaccio e di Lava usano i loro poteri per intrappolare Ade. In quel momento, Sora, Paperino e Pippo raggiungono i Titani, ed Ercole arriva poco dopo grazie a Pegaso, liberando gli dei. Il gruppo affronta i tre Titani e riescono a sconfiggere quello di Ghiaccio e Lava facendogli perdere i sensi, e dopo aver sconfitto anche quello d'Aria (nonostante usasse pezzi degli altri due da usare contro gli avversari). Il Titano di Roccia raggiunge gli altri fratelli poco dopo la sconfitta di quello d'Aria, mentre gli altri due si riprendono, Ercole dunque libera suo padre Zeus, che scaccia i Titani, ma Ercole riesce ad afferrare quello d'Aria per risucchiare gli altri e spedirli in orbita dove esplodono.
Descrizione nei Diari[modifica | modifica sorgente]
Kingdom Hearts[modifica | modifica sorgente]
E' un'enorme gigante di ghiaccio precedentemente sconfitto da Ercole, ma che, dotato di nuovo potere da Ade, ritorna a combattere.
Il corpo è solido ghiaccio e solo la testa sembra più debole.
Sensibile all'attacco di tipo fuoco.
(Hercules - 1997)
Kingdom Hearts Re: coded[modifica | modifica sorgente]
Gigante che attende le sue vittime nella parte più interna del Monte Olimpo.
A essere gelido non è solo il suo sguardo; l'ottima capacità di difesa e i potentissimi attacchi di Ghiaccio lo rendono praticamente imbattibile. Quando lo affronti, preparati a dare il meglio!
Kingdom Hearts III[modifica | modifica sorgente]
Hercules (1997)
Un essere enorme fatto di ghiaccio gelido.
Aspetto[modifica | modifica sorgente]
Il Titano di Ghiaccio è un enorme essere umanoide fatto interamente di ghiaccio. Ha braccia molto lunghe con quattro dita artigliate su ogni mano. Non ha il petto, esso infatti è sostituito da da una gabbia toracica di ghiaccio e la schiena è rivestita da spuntoni di ghiaccio. In confronto al resto del corpo, la testa è piccola, ma ha molti denti affilati e piccoli occhi neri e delle spine sulla testa e negli zigomi. L'inizio delle gambe sono molto sottili, mentre la parte finale è grossa e congelata a terra costringendolo quindi a spaccarla e ricrearla per potersi spostare. Nonostante la sua immensa potenza se sta troppo al caldo diventa piccolissimo, anche se può raffreddare l'acqua nell'atmosfera per tornare nelle sue normali dimensioni.
Strategia[modifica | modifica sorgente]
Punti di forza:
- Enorme
- Usa potenti attacchi di ghiaccio
- L'Aria lo fortifica
Punti deboli:
- Elementi fuoco e calore
- La testa
Kingdom Hearts[modifica | modifica sorgente]
Info:
- HP: 1500
- Attacco: 46
- Difesa: 46
- MP lasciati: 70
- EXP: 5000
- Armi: x1.0
- Fire: x2.0
- Thunder: x0.5
- Antima: x0.02
- KO: x0.5
- Altro: x0.5
- Ricevi: Diamanpolvere
Il tempo è essenziale per combattere contro di lui. L'unico modo per colpirlo è parare i proiettili di ghiaccio per rispedirglieli in testa, dopo aver subito molti danni si stanchera e si metterà in ginocchio, quello è il momento buono per attaccarlo con combo aerei o Ragnarock. Un'altro suo punto debole è il fuoco, infatti è possibile colpirlo andando sulle balconate e usare Firaga, si può anche salire sopra la mano quando la appoggia a terra e colpirlo alla testa. Tuttavia quando si risveglia esso bombarderà Sora di proiettili di ghiaccio.
Quando avrà perso una barra userà nuovi attacchi, tra cui massi di ghiaccio e l'alito congelante, esso inoltre potrà anche congelare il terreno e quindi far scivolare Sora. Quando avrà solo 2 barre potrà raffreddare l'aria nei paraggi e congelare Sora, questo è il suo attacco più potente, ma se si è sempre in movimento difficilmente riuscira a colpire Sora.
Le magie Firaga e Energiga sono essenziali per questa battaglia, inoltre per colpirlo si può anche usare Aerocolpo, anche se ciò potrà rendere Sora vulnerabile e quindi è sconsigliato.
Non usare mai Aero durante la lotta o i suoi attacchi verranno potenziati.
Kingdom Hearts Re: coded[modifica | modifica sorgente]
Appena iniziata la battaglia usare subito risveglio e potenziare la magia e la difese, usare anche l'auto parata. E' consigliabile essere ben equipaggiati con attacchi di fuoco e colpire quindi il Titano, Cloud e Ercole saranno ottimi alleati in questa battaglia, anche se il Titano è un nemico molto potente lo si può sconfiggere abbastanza facilmente se si ha un livello alto.
Kingdom Hearts III[modifica | modifica sorgente]
In questa battaglia si affronteranno il Titano di Ghiaccio, di Lava e d'Aria, quest'ultimo però avrà un ruolo più passivo rispetto agli altri due, rimanendo fuori dall'area e attaccando ogni tanto, inoltre sarà impossibile colpirlo.
I due Titani principali sono alquanto semplici come avversari, dato che hanno solamente due attacchi a testa. Il Titano di Ghiaccio può usare un alito ghiacciato, in grado di congelare, che è facilmente schivabile semplicemente spostandosi dalla sua traiettoria essendo retta. L'altro attacco viene eseguito quando posa la mano al suolo, così facendo crea degli spuntoni di ghiaccio che emergono dal terreno, questo attacco pure è facile evitare, dato che basta semplicemente non rimanere fermi sul posto. Gli attacchi del Titano di Lava sono in uno sputo di magma, che causa scottatura se si viene colpiti, ma è facilmente evitabile essendo un attacco in linea retta e palle di magma, che vengono lanciate contro Sora, anch'esse facilmente evitabili e prevedibili. Il Titano d'Aria come detto in precedenza, attaccherà solo ogni tanto, sfruttando le sue correnti d'aria per danneggiare Sora o per dislocarlo, permettendo agli altri due di colpirlo più facilmente.
Il metodo migliore per vincere è usare il comando di tiro al massimo per infliggere danni massicci ai due boss danneggiabili, se ciò non fosse possibile, è possibile usare il comando di tiro semplicemente per avvicinarsi alla testa dei due per colpirli, in alternativa si può scalare la torre di magma e ghiaccio in cui è imprigionato Zeus per attaccarli, oppure usando la magia (Fire sul Titano di Ghiaccio e Idro su quello di Lava). E' consigliabile eliminare prima il Titano di Lava, essendo quello più fastidioso, per poi concentrarsi su quello di Ghiaccio.
Galleria[modifica | modifica sorgente]
Video[modifica | modifica sorgente]
Il Titano del Ghiaccio - Kingdom Hearts (Coppa d'Oro) | Il Titano del Ghiaccio - Kingdom Hearts Re: coded |
|
|
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Il Titano del Ghiaccio compare anche nel manga di Kingdom Hearts II, dove partecipa all'Inferdromo e vince uno scontro con Sora, ma questo evento non è considerato canonico.
- Mentre nel primo titolo compaiono solo il Titano del Ghiaccio e il Titano di Roccia, nel manga di Kingdom Hearts in un flashback di Ade compaiono anche il Titano del Vento e il Titano della Lava.
- In Kingdom Hearts Birth by Sleep Ade crea una copia del Titano del Ghiaccio per combattere nei Giochi, il Colosso di Ghiaccio. Il suo esperimento però fallisce, e come afferma lo stesso Ade, la prossima volta si affiderà al vero Titano.
- Dopo gli scontri con Sora in KH1, si può dedurre che il Titano del Ghiaccio sia molto più forte di quello della Roccia. Questo può essere dovuto al fatto che mentre il Titano di Ghiaccio è stato schierato con le sue vere dimensioni e poteri, suo fratello era molto più piccolo e debole della sua vera forma, mostrata in KH3.
- Il nome intero del titano è Ydros.
Note[modifica | modifica sorgente]
- ↑ Grillario di Kingdom Hearts, descriz. del Titano - viene raccontato l'episodio non visto nel diario.