Kingdom Hearts, l'enciclopedia dei mondi Wiki
Advertisement

La Seconda Guerra dei Keyblade fu il secondo conflitto in cui il χ-blade venne evocato con successo per il potere di Kingdom Hearts.[1]

Iniziò con la separazione dei Guardiani della Luce nel labirinto di pietra, e terminò con la riforgiatura del χ-blade decretando la vittoria della Vera Organizzazione XIII e la sconfitta dei Guardiani, che tentarono di impedirlo.

Cause della guerra[]

Il fine dello scontro, indetto dalla Vera Organizzazione XIII, era proprio quello di riforgiare la spada leggendaria per evocare ed avere il potere di Kingdom Hearts. Con esso, il loro leader Maestro Xehanort avrebbe potuto "epurare" l'Universo, ovvero cancellarlo e farlo ricominciare in luminoso equilibrio, con lui a guidarlo.[2]

Dato che il χ-blade era andato distrutto durante la precedente Guerra dei Keyblade, e che solo uno scontro super-dimensionale tra due fazioni di luce e ombra poteva ricrearlo,[3] Xehanort radunò il proprio e per costringere i Signori del Keyblade a fare altrettanto, prese di mira le fanciulle dal cuore puro. Se infatti gli eroi non avessero assemblato la loro fazione, le tredici oscurità avrebbero rapito le ragazze e usato loro al posto dei Guardiani. La guerra era inevitabile.[4]

Storia[]

Kingdom Hearts χ[]

Un eroe del Keyblade, giorni prima della Prima Guerra dei Keyblade, sognò il Cimitero e due fazioni molto ridotte pronte a scontrarsi in quel luogo. Anche se non lo sapeva, quelli erano i Guardiani e l'Organizzazione secoli nel futuro.[5]

Kingdom Hearts III[]

PRELUDIO[]

Con le dodici Oscurità (e due "riserve") nell'Organizzazione, e solo cinque Guardiani, entrambi gli schieramenti sono incompleti.

Il Maestro Xehanort inviò i suoi membri in diversi mondi per sorvegliare i Guardiani e dando a tutti diversi compiti:

  • Marluxia e Larxene a trovare i Nuovi sette Cuori, la nuova generazione delle principesse (un piano B di Xehanort se i Guardiani della Luce non fossero stati completati).

Nel frattempo, Vexen continuò a lavorare sulle sue repliche, le stesse che avevano già sfruttato per dare un corpo ai cuori portati dal passato da Giovane Xehanort (i cuori di Riku Oscuro, Ansem, Xemnas, Terra-Xehanort e lo stesso giovane),[7] anche se segretamente complottava insieme a Demyx, Ienzo e Ansem il Saggio per fornire delle repliche ai Guardiani. Alla fine il cuore di Xion venne traghettato nel presente e nella replica perfezionata, diventando l’ultimo membro.

Dall'altro lato, Kairi e Lea superarono il loro addestramento in un luogo dal tempo particolare, mentre Riku e Topolino fallirono nella missione di salvare Aqua, perché caduta nell'Oscurità. Dopo aver girato in molti mondi, Sora riuscì a raggiungere il Margine Oscuro e purificare Aqua, che tornata al Castello dell'Oblio, lo fece tornare la Terra di Partenza, e grazie al riguadagnato Potere del risveglio di Sora, svegliarono Ventus. I membri dei Guardiani della Luce furono completati, a cui si aggiunsero Pippo e Paperino. Ultimo giorno prima della battaglia.

Arrivati tutti al Cimitero, anziché combattere apertamente i Guardiani, l'Organizzazione rilasciò un'esercito di decine di migliaia di Heartless, Nessuno e Nesciens per logorarli. Dopo che l'orda fu sconfitta, l'Organizzazione mandò Terra-Xehanort da solo ad estrarre i loro cuori per forgiare il χ-blade. Egli riuscì a tramortire Lea e Ventus, ma Paolino Paperino scatenò un potentissimo incantesimo e lo spazzò via, a costo della coscienza. Marea Demoniaca quindi apparve e divorò tutti gli Heartless circostanti divenendo un gigantesco tornado che travolse i Guardiani uno per uno. Tutti eccetto Kairi furono uccisi,[8] mentre Sora si fermò nel Mondo Finale grazie all'influenza della ragazza, rimanendo tra la vita e la morte. I cuori degli altri sette uccisi dalla Marea Demoniaca finiscono sparsi tra i mondi.

Sora, grazie alla guida di Chirithy, potè "rimettersi insieme" nel Mondo Finale ed uscirne, ma non prima di incontrare lì il cuore di Naminé che gli garantisce che li aiuterà a ribaltare le sorti della battaglia. Nel Tuffo nel Cuore, Sora forzò il Potere del risveglio a portarlo nei mondi dov'erano i cuori dei suoi amici e a riportarli in vita,[8] distruggendo il Lich prima che potesse portare via i cuori. Salvati tutti, il Giovane Xehanort apparve, e spiegò a Sora che aveva appena abusato di un enorme potere in modo pericoloso, e che il prezzo da pagare sarebbe arrivato presto. Sora si riunì con Kairi mentre tornava al Cimitero dei Keyblade, apprendendo che era lei la "luce nell'oscurità" che non gli aveva permesso di morire. Tuttavia, l'impatto che Sora aveva provocato forzando il suo Potere a resuscitare i suoi amici, creò una singolarità in quel momento che sovrascrisse la realtà (ossia modificando la storia).[9] Il tempo così si riavvolse a non appena il gruppo aveva sconfitto l'esercito dell'Organizzazione, e creando quella nuova dove i Guardiani della Luce tornano in vita mentre l'altra vecchia dove vengono uccisi, finì per essere cancellata e rapidamente dimenticata da Riku e gli altri.[9]

Sora e Kairi atterrano al Cimitero accolti dagli altri tornati in vita, e sebbene ricordino inizialmente i fatti della vecchia cronologia, all'incontro con Terra-Xehanort hanno già dimenticato di star vivendo la scena una seconda volta.[10] Invece di tramortire Ven e Lea, Terra-Xehanort venne bloccato da Volontà Residua chiamato da Naminé, che lo respinse per combatterlo da un altra parte. Quando Marea Demoniaca ricomparve e si ingigantì, stavolta Sora la caricò a testa bassa, avendo all'improvviso una visione dove un ragazzo dai capelli argentati gli offriva il suo aiuto. A quel punto, un misterioso evento mosse in tutto il Cimitero i Keyblade dei caduti nella Prima Guerra, le Luci del passato, che al comando di Sora distrussero la Marea Demoniaca per poi tornare al loro posto.

In seguito arrivò Riku Oscuro che convocò una nuova orda di Shadow per testare un'ultima volta i Guardiani. Per fortuna, Yen Sid arrivò e tenne a bada l'orda con Paperino e Pippo, in modo che i Guardiani potessero combattere l'Organizzazione.

SVOLGIMENTO

I campioni della luce arrivarono dunque al cimitero dei Keyblade (che dà il nome al mondo), dove vennero "accolti" dai loro avversari al gran completo. Il loro leader evocò il proprio Keyblade e con un'incantesimo innalzò un vasto labirinto di pietra, per costringere i Guardiani a proseguire separati. Le forze in campo si distribuirono così:

  • Riku, dopo poco raggiunto da Sora, combatté contro Riku Oscuro, Xigbar e Ansem, che però si ritirò. I due sconfissero le oscurità avversarie, con Xigbar che disertò dal suo schieramento fingendo il suicidio; il cuore di Riku Oscuro invece venne forzato fuori dal suo contenitore e tornò nella sua epoca, grazie all'intervento del cuore di Copia di Riku, che rifiutandosi di abitare il contenitore lasciato dal nemico, morì.
  • Topolino, poco dopo raggiunto da Sora, combatté contro Luxord, Larxene, Marluxia e Xemnas che però si ritirò dopo aver potenziato Luxord. I tre Nessuno vennero sconfitti, per ricompletarsi presumibilmente come Qualcuno. Luxord prima di svanire dette una "carta jolly" a Sora per ricompensare la sua vittoria, sperando che gli sarebbe stato utile in futuro.[11]
  • Aqua e Ventus, subito raggiunti da Sora, combatterono Vanitas e Terra-Xehanort, aiutato dalla Figura Oscura. Mentre Vanitas tornò nella sua epoca dopo aver perso, Terra-Xehanort incatenò gli altri tre, ma l'improvviso intervento di Colui che sta Dietro (posseduto dal cuore di Terra dentro di sé) salvò le loro vite e permise a Sora di cacciare dal corpo dell'oscurità il cuore del Maestro Xehanort, che tornò alla sua epoca facendo posto a quello di Terra. Colui che sta Dietro si dissolse.
  • Lea e Kairi, presto raggiunti da Sora, combatterono Xion e Saïx. Inizialmente le oscurità ebbero la meglio, con Xemnas che arrivò e ferì gravemente Lea, prima di rapire Kairi. Tuttavia nel frattempo Xion disertò dall'Organizzazione, e la replica di Roxas preparata da Vexen si teletrasportò nel cimitero riunendosi al suo cuore, per aiutare i suoi amici.[12] Insieme sconfissero Saïx, che svanì e venne ricompletato come Isa.

Sora, Riku e Re Topolino arrivarono in cima ad una piattaforma per salvare Kairi, scoprendo dal Maestro Xehanort che i nove scontri tra Luce e Oscurità avevano dato origine a nove chiavi, copie dell'Occhio che Scruta. Quando sarebbero state tredici chiavi, avrebbero potuto fondersi in un rituale nel χ-blade. Furono quindi costretti a combattere:

  • Ansem, Xemnas ed il Giovane Xehanort furono distrutti dai tre cavalieri, e tornarono ciascuno nella propria epoca passata. Il Giovane Xehanort rise un'ultima volta del destino di Sora, predicendo il prezzo che dovrà pagare sarà sparire dal mondo.[13]

Il Maestro Xehanort era l'ultima oscurità rimasta e dodici chiavi erano nate. Per spingere l'ultimo confronto, Xehanort colpì senza pietà Kairi uccidendola; Sora si scontrò con lui, creando involontariamente la tredicesima chiave. I Keyblade si unirono e formando il vero χ-blade, con cui Xehanort evocò e aprì Kingdom Hearts, dichiarando la sconfitta dei Guardiani della Luce.

POSTUMI[]

Tuttavia Riku elaborò rapidamente un piano per sigillare Xehanort, ricordando che poteva trascendere il tempo, loro potevano sigillarlo dentro di sé. Topolino, Riku, Ven, Aqua, Terra, Roxas, Lea e Xion sigillano Xehanort,mentre Sora ,Paperino e Pippo entrano nel portale dove era appena stato sigillato il Maestro Xehanort. Tuttavia trasportati a Scala ad Caelum luogo in cui si addestrarono Xehanort ed Eraqus quando erano ancora apprendisti. Xehanort si fuse con l'essenza persistente della sua Organizzazione, diventando abbastanza potente da deformare il mondo; tuttavia, fu sconfitto e costretto a chiamare nuovamente l'X-Blade per sconfiggerli . Nonostante ciò, Sora fu in grado di ferirlo a morte. Il resto dei guardiani arrivò e lo spirito di Eraqus convinse Xehanort ad accettare lo "scacco matto" (ossia accettare la sconfitta). Xehanort , accettando la sconfitta, ha dato l'X-Blade a Sora prima di passare con Eraqus per andare nell'aldilà. Con l'aiuto dei suoi amici, Sora usò l'X-Blade per chiudere Kingdom Hearts.

Poi Sora decide di usare il potere del risveglio per trovare Kairi nonostante gli avvertimenti dei suoi amici e ritornano con successo alle Isole del Destino, dove tutti stanno celebrando la vittoria ma tuttavia, non appena Kairi e Sora condividono un momento romantico, egli scompare improvvisamente poiché ha abusato troppo del potere del risveglio ed è finì nella realtà fictional.

In seguito i Veggenti vengono convocati e resuscitati da Xigbar, che si rivelerà essere Luxu che con il passare dei tantissimi secoli ha cambiato molti corpi per sopravvivere e adempiere ad uno dei suoi compiti affidatogli dal Maestro dei Maestri, ossia far scoppiare una Seconda Guerra dei Keyblade e da lontano vi sono Malefica e Pietro che osservano i Veggenti e la Scatola Nera e poi se ne vanno.

Galleria[]

Curiosità[]

  • Nomura ha confermato che i Veggenti (Ira, Aced, Gula e Invi) sono stati resuscitati da Luxu/Xigbar quando finì la Seconda Guerra (è probabile che Luxu, quando finì la Guerra, abbia preso i cuori dei suoi compagni e li abbia fatti tornare in vita).
  • Secondo Nomura, il jolly che Luxord ha dato a Sora durante la guerra potrebbe essere la chiave per il ritorno di Sora, dopo la sua scomparsa.[11]

Note[]

  1. Kingdom Hearts III - Malefica dice a Pietro che quella che incombe è una Guerra dei Keyblade vera e propria. La battaglia di Birth by Sleep non è considerata tale per il fatto che il vero χ-blade non venne forgiato.
  2. Kingdom Hearts III - dopo il termine della guerra, uno sconfitto Xehanort rivela a Sora il vero motivo per cui l'aveva iniziata.
  3. Glossario di Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance, descriz. de Il χ-blade - è scritto come il χ-blade può ritornare.
  4. Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance, Un altro Guardiano della Luce - Yen Sid spiega al Re perché non possono evitare di combattere la Guerra.
  5. Kingdom Hearts χ
  6. Kingdom Hearts III - Giovane Xehanort sperimenta coi legami che uniscono i cuori dei giocattoli, mentre Riku Oscuro cerca di creare un cuore da zero comprimendo emozioni oscure in un chip.
  7. Kingdom Hearts IIIRapporti Segreti 8 - Vexen scrive di come i membri che hanno fatto parte della prima e seconda Organizzazione sono tornati Nessuno (tranne Xemnas), mentre i rimanenti sono stati presi dal passato come cuori e hanno abitato le repliche.
  8. 8,0 8,1 KH3 Ultimania Scenario Mysteries - Nomura: [...] "Il potere del risveglio non è il potere di riportare in vita le persone, ma Sora lo stava usando per fare proprio questo ai suoi amici." Dicendo ciò, Nomura conferma che al Cimitero tutti ,tranne Sora e Kairi, sono stati uccisi
  9. 9,0 9,1 KH3 Ultimania Scenario Mysteries - Nomura chiarisce nell'intervista che Sora ha forzato il Potere del Risveglio a funzionare nel modo che non doveva, portando il tempo a riavvolgersi [fino all'incontro con Terra-Xehanort] e cancellando la sconfitta dei Guardiani della Luce come se fosse una cosa mai successa
  10. Kingdom Hearts III - Sora dice "Ha funzionato!", e Pippo gli risponde affermativamente, indicando che ricordavano il salvataggio di Sora.
  11. 11,0 11,1 KH3 Ultimania Scenario Mysteries - Nomura suggerisce il ruolo futuro della carta jolly.
  12. KH3 Ultimania Scenario Mysteries - Nomura spiega che la replica di Roxas al Giardino Radioso si è animata di sua volontà e sfruttando la sua connessione con Sora, percepì che i suoi amici erano in pericolo e con la stessa connessione "corse" fino al Cimitero dove si ricompletò col suo cuore uscito da dentro Sora.
  13. KH3 Ultimania Scenario Mysteries - Nomura spiega il messaggio dietro le parole del giovane.
Advertisement