Riku Oscuro | |
---|---|
![]() | |
Razza | Nessuno Replica |
Sesso | Maschio |
Stato Attuale | Tornato nella sua epoca |
Ruolo | Antagonista |
Mondo di nascita | Il Mondo che non Esiste |
Affiliazione | Organizzazione XIII |
Abilità | Capacità fisiche sovrumane |
Regno | Tenebre |
Qualcuno | Riku (artificialmente) |
Colore degli Occhi | Celesti (ex) Gialli |
Colore dei Capelli | Argentati |
Colore della Pelle | Bianca |
Apparizioni | Kingdom Hearts Union χ (cameo) Kingdom Hearts Missing-Link (cameo) |
Introdotto in | Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance |
Voce inglese | David Gallagher |
Voce giapponese | Mamoru Miyano |
Quello era il mio... il mio lato oscuro. Una volta ho ceduto all'oscurità. E da allora mi insegue ovunque, in qualsiasi forma capiti. Il Cercatore dell'Oscurità che ha rubato il mio corpo... un fantoccio copia delle ombre nel mio cuore... e ora sto affrontando me stesso.
Riku Oscuro era il X membro della Vera Organizzazione XIII. È il risultato del cuore della Copia di Riku, traghettato nel futuro, impiantato in una replica e diventato un'incarnazione del Maestro Xehanort.[1] Sconfitto dal se stesso del futuro nella Seconda Guerra dei Keyblade, ritornò nella sua epoca privo di ricordi.
Nella sua epoca, era come una replica sperimentale, animata da dati di combattimento di Riku.
Storia[]
Kingdom Hearts Unchained χ[]
Riku Oscuro non appare fisicamente, ma il suo potere viene evocato dal Libro delle profezie per essere usato dai vari Signori del Keyblade.
Kingdom Hearts Missing-Link[]
Il potere di Riku Oscuro viene evocato da vari Signori del Keyblade attraverso i "pezzi" , frammenti della memoria provenienti da altri mond
Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance[]

Riku Oscuro (Org.)
Il cuore della Copia di Riku fu preso dal Giovane Xehanort, dopo che al primo vennero impiantato i ricordi del vero Riku da Naminé. Traghettato in un'epoca futura, viene piazzato dentro una delle repliche di seconda generazione create durante il Progetto Replica.[1] In seguito inseguì Riku e Sora nel Reame dei Sogni, grazie al sigillo posto sul secondo.
Mentre Riku e il Grillo Parlante cercano Pinocchio all'interno della Balena loro lo trovano insieme a un misterioso tizio col cappuccio. Riku ordina al tizio di liberare Pinocchio e lui lo lascia andare subito. Poi Riku si avvicina al tizio e gli chiede chi è e il tizio si toglie il cappuccio e si rivela essere uguale a Riku. Riku rimane sconcertato nel vederlo e Riku Oscuro apre un varco oscuro e lo attraversa sparendo. In seguito Riku Oscuro compare nella Sala Circolare incappucciato come membro della nuova Organizzazione XIII per assistere alla trasformazione di Sora nel 13° membro, tuttavia il piano fu interrotto a causa dell'interruzione di Riku e Topolino, e anche grazie all'intervento di Lea che fa in tempo a salvare Sora aiutando Riku e Topolino che riuscirono a salvare il ragazzo, costringendo a Riku Oscuro e agli altri membri della nuova Organizzazione XIII a sparire, tornando alla sua epoca.
Kingdom Hearts III[]
Copia di Riku/Riku Oscuro fu ripristinato e riportato come membro dell'Organizzazione XIII poco dopo, dal Giovane Xehanort, che riprese il suo cuore e lo rimise nella replica che usava in passato per restare nel futuro e gli fu impiantato un frammento del cuore del Maestro Xehanort, e ricevette la missione di fare esperimenti sul cuore e i sentimenti di un robot, Baymax, rimasto intrappolato in una dimensione parallela di San Fransokyo.
Giunto a San Fransokyo, Riku Oscuro evocò l'Heartless Cuboscuri a cui diede il chip di combattimento di Baymax, per poi scagliarlo contro i membri dei Big Hero 6: Wasabi, Honey Lemon, Go Go Tomago e Fred per raccogliere le loro emozioni, ma furono liberati da Sora, Paperino, Pippo e al nuovo Baymax, così tutti insieme inseguirono l'Heartless fino in cima ad un grattacielo, dove l'essere era accompagnato da un membro dell'Organizzazione, di cui Sora trova la voce familiare, e si rivela essere un Riku più giovane di quello conosciuto da Sora. Riku Oscuro esaminò il chip, vedendo che ancora non era pronto, e lo rimise dentro l'Heartless per poi mandarlo contro Sora, Paperino, Pippo e al secondo Baymax.
Quando Cuboscuri fu distrutto, e liberò il chip, il leader dei Big Hero 6, Hiro Hamada (arrivato nel posto in seguito), cercò di prenderlo, ma Riku Oscuro riuscì a precederlo. Paperino e Pippo capirono che non erano il vero Riku, e sapendo che molti membri fossero del passato, ipotizzarono che quel Riku fosse il Riku di quando era sotto l'influenza di Ansem, a quel punto Riku Oscuro confermò quella teoria, mentendo, dicendo loro di tutto l'operato di Xehanort, di quando viaggiò nel tempo, della possessione di Ansem sul corpo di Riku, della prima Organizzazione XIII e della nuova, rivelando anche che gran parte dei membri del passato sono arrivati nel futuro tramite le repliche e dopo aver dimostrato un certo interesse per un robot ed il suo cuore, se ne va dopo aver promesso ad Hiro che avrebbe rimesso il chip dove lo aveva trovato.
Riku Oscuro poi si accorse della presenza di Malefica e Pietro a San Fransokyo, intimando loro di non ficcanasere in giro, ma la strega risponde che avrebbe fatto ciò che volesse, quindi Riku Oscuro sparisce, dicendole di stare attenta se non vuole essere consumata dall'oscurità ancora.
Il giorno seguente Riku Oscuro resuscita Cuboscuri, e lo distrugge di sopresa non appena Sora, Paperino, Pippo e i Big Hero 6 raggiungono l'Heartless in cima ad un palazzo, rivelando loro che ormai aveva raccolto i dati necessari: terrore di essere attaccato di sorpresa, disperazione di fuggire, vendetta, ma Sora e gli altri gli dissero che un cuore ha molti altri sentimenti, e Riku Oscuro gli da ragione, dicendo loro che fece in modo che l'Heartless li affrontasse appositamente per assimilare quelle emozioni e creare un cuore completo, rinfacciando a Sora la sua frase che basta vedere un cuore per far si che sia reale. A quel punto evoca il corpo vuoto del primo Baymax, usando i bug lasciati dietro dalla morte di Cuboscuri per ricostruirgli il braccio mancante e creargli un'armatura. Nonostante Hiro provasse a risvegliare l'amico, Riku Oscuro gli dice che era inutile, e gli mette dentro il chip alterato grazie a Cuboscuri, per poi dire a Sora di completarlo, dato che un cuore non può essere completo senza tristezza e perdita, dicendogli che sarà lui a distruggere l'amico di Hiro davanti ai suoi stessi occhi, per poi sparire.

Riku Oscuro (Modalità Oscura)
Il giorno della guerra, al Cimitero dei Keyblade, dopo che i Guardiani della Luce (Sora, Riku, Kairi, Re Topolino, Lea, Aqua, Ventus, Paperino e Pippo) riuscirono a sbarazzarsi dei numerosi Heartless, tra cui Marea Demoniaca, arriva Riku Oscuro. Riku riconosce come il sé stesso di quando era sotto l'influenza di Ansem. Subito dopo compare anche Xigbar il quale dice che loro dovevano assicurarsi che non fallissero nuovamente, e poi sparisce, mentre Riku Oscuro usa i suoi poteri per evocare centinaia di Heartless, Nessuno e Nesciens e per resuscitare Torre Demoniaca, per poi sparire.
Riku Oscuro ricompare insieme a tutti gli altri membri dell'Organizzazione XIII davanti ai sette Guardiani della Luce, dove il Maestro Xehanort dà inizio alla guerra creando un enorme labirinto dove i membri di entrambe le fazioni si divisero per combattere diverse battaglie. Riku Oscuro, assieme ad Ansem e Xigbar combatterono contro Riku, il quale fu presto aiutato da Sora, ma dopo un breve scontro, Ansem si ritira dopo aver creato una barriera oscura per impedire a Sora e Riku di fuggire, dove Riku Oscuro impedì a Riku di fermarlo. I due signori del Keyblade dunque continuano a combattere contro Xigbar e Riku Oscuro, quest'ultimo fu il primo ad essere sconfitto. Chiamò Riku un falso, iniziando a mettergli dei dubbi sulla vera identità di Riku Oscuro ed a quel punto il cuore di Copia di Riku esce dal ragazzo, rivelandogli che Riku Oscuro in realtà era la sua copia, quando ancora malvagio, e gli strappa il cuore per lasciare il suo corpo per Naminé, subito dopo, il cuore di Riku Oscuro fece ritorno alla sua epoca, mentre quello di Copia di Riku sparì.
Kingdom Hearts Melody of Memory[]
Riku Oscuro compare nei sogni di Kairi quando questa è in "coma" indotto alla ricerca di un modo di recuperare Sora.
Descrizione nei Diari[]
Kingdom Hearts III[]
Un membro della vera Organizzazione XIII.
Ha l'aspetto che aveva Riku due anni fa e indossa l'abito nero dell'Organizzazione.
Personalità[]
Come in Kingdom Hearts: Chain of Memories, questa versione della replica di Riku si considera il "vero" Riku, superiore a quello attuale in ogni modo. Si comporta proprio come la sua controparte quando è posseduto da Ansem: arrogante, freddo, crudele e spietato. Per gran parte di Kingdom Hearts III, Riku Oscuro permette a Sora e ai suoi amici di credere che sia il vero sé posseduto da Riku dal passato.
Mondi[]
- La Balena (normale)
- Il Mondo che non Esiste (normale)
- San Fransokyo (Xehanort)
- Il Cimitero dei Keyblade (Xehanort, Modalità Oscura)
Aspetto[]
Riku Oscuro (Org.)[]
Come la Copia di Riku, Riku Oscuro è identico al vero Riku sotto quasi tutti gli aspetti, quando aveva quindici anni. Indossa il Soprabito nero dell'Organizzazione con le catene sul petto e il cappuccio, insieme a pantaloni neri, guanti neri e stivali neri.
Riku Oscuro[]
Dopo essere stato "Xehanortizzato", l'aspetto di Riku Oscuro rimane per lo più invariato, eccezion fatta per gli occhi che sono di colore giallo.
Riku Oscuro (Modalità Oscura)[]
Quando attiva la sua Modalità Oscura, gli indumenti di Riku Oscuro svaniscono in favore di una tuta oscura prevalentemente nera, con il petto, le dita, il palmo delle mani, le ginocchia e il bacino viola, gli avambracci e il dorso delle mani rossi, il simbolo degli Heartless senza X sul petto, stivali viola con il bordo nero e la suola alta e nera, una cintura viola attorno alla vita con uno straccio bianco sbrindellato dai bordi viola che lascia la parte anteriore del bacino scoperta, eccetto per due cinghie viola ad X. In questa forma mantiene gli occhi gialli.
Lista di armi[]
Strategia[]
Kingdom Hearts III[]
Prima battaglia[]
In questo scontro si avrà Riku come compagno e si dovranno affrontare Ansem, Riku Oscuro e Xigbar. Ansem si occupa principalmente di piazzare trappole sul terreno, arrivando però ad attaccare qualora Sora dovesse attaccare uno dei boss presenti, mentre Riku Oscuro attacca a distanza ravvicinata per lo più e anch'esso è in grado di piazzare trappole, ma molto più deboli, Xigbar d'altro canto attacca solo a distanza, e cercherà il più possibile di rimanere lontano.
Ansem
Ansem combatte principalmente creando e piazzando trappole sull'arena, rimanendo per lo più a distanza di sicurezza. Esso può creare nuclei esplosivi (i quali avranno la forma di due diamanti neri con al centro una sfera rossa) su tutto il campo, i quali esploderanno al contatto. Se si proverà ad attaccare Ansem, esso si difenderà creando delle sfere d'energia che ruoteranno attorno a lui e che spareranno un laser sotto formando una gabbia d'energia che non solo lo proteggerà dai danni, ma che danneggerà chiunque ci entri in contatto. Ansem può anche creare delle sfere d'energia che spareranno laser contro Sora, causandogli gravi danni, un altro attacco è quello di creare un'ombra che inseguirà Sora, ed una volta raggiunto Sora, essa si allargherà creando delle fauci che colpiscono il ragazzo causandogli grossi danni, questo ultimo attacco può essere evitato saltando e scattando non appena l'ombra si allarga.
In generale per evitare gli attacchi dell'Heartless basta usare glide, tuttavia è molto difficile evitare tutti i laser, e può capitare di essere colpiti da uno o due di essi.
Riku Oscuro
L'attacco basico di Riku Oscuro consiste in un doppio fendente rotante, che può essere facilmente evitato con una parata per poi contrattaccare. Esso può anche effettuare uno schianto aereo che genererà un'onda d'urto a V, contro cui è consigliabile semplicemente spostarsi in avanti per non farsi colpire. Gli altri attacchi di Riku Oscuro sono i nuclei esplosivi e le fauci oscure, entrambi gli attacchi non solo saranno più deboli rispetto a quelli usati da Ansem, ma saranno anche evitabili nella stessa maniera.
Xigbar
Xigbar può risultare dei tre il nemico più complicato. Esso rimarrà per quasi tutto il tempo a fluttuare sul campo di battaglia a testa in giù, teletrasportandosi in giro. L'attacco basico consiste nello sparare una serie di proiettili laser a ricerca, che possono essere facilmente rispediti al mittente parando, Xigbar inoltre deve ricaricarsi dopo un tot di colpi, rivelandosi inerme in quei pochi istanti. Il secondo attacco di Xigbar consiste in dei proiettili caricati che non possono essere parati o respinti, ed una volta che essi toccano terra rimangono piazzati sul terreno, danneggiando chiunque li tocchi finché non spariscono.
E' indifferente chi si attacca in questa battaglia, dato che dopo un tot di danni che i boss ricevono o dopo un tot di tempo, la lotta si concluderà con Ansem che scappa per poi riprendere lo scontro solo con Riku Oscuro e Xigbar. Ad ogni modo è consigliabile concentrarsi su Ansem se si vuole iniziare lo scontro successivo il prima possibile, caso contrario, conviene concentrarsi su Riku Oscuro (o volendo anche Xigbar), ignorando del tutto Ansem, in modo da iniziare lo scontro con uno o entrambi i nemici rimanenti già danneggiati.
Seconda battaglia[]
Lo scontro sarà uguale al precedente, e i danni ricevuti da Xigbar e da Riku Oscuro rimarranno dalla battaglia precedente, ma ora non ci sarà più Ansem, tuttavia Riku Oscuro continuerà comunque a piazzare le sue trappole oscure, e l'arena risulterà essere più piccola a causa della barriera oscura creata da Ansem prima della sua ritirata. I due boss useranno le stesse mosse di prima con l'aggiunta di una mossa finale per entrambi.
Riku Oscuro ora userà Fremo Oscuro, che consiste in una serie di attacchi usati mentre salta in piacchiata contro Sora, che crea un'onda d'urto quando colpisce il terreno, e alla fine della serie di attacchi scatena una serie di ondate elettriche. Questo attacco conviene scappare con Glide.
Xigbar d'altra parte si piazzerà al centro del campo ed unirà le sue due pistole per creare un'arco e sparare un colpo al cielo, ciò creerà un 'onda d'urto che scaraventerà Sora e Riku al bordo dell'arena, mentre dal cielo si scatenerà un anello di proiettili laser che partono dal centro per poi estendersi su tutta l'arena. Perciò è quasi impossibile evitarlo se non si può usare la barriera di quando si attiva la trasformazione di Nanoingranaggio, oppure usando una schivata nel momento giusto poco prima che i proiettili colpiscano Sora.
La lotta non avrà altro di diverso. E' consigliabile sconfiggere prima Riku Oscuro, se si vuole seguire l'ordine canon, anche perché così si elimina anche il nemico più offensivo e fastidioso, ma volendo è anche possibile eliminare prima Xigbar volendo.
Terza battaglia[]
La battaglia è identica a quella originale, con la differenza che ora si può scegliere se giocare con Sora o con Riku. Quest'ultimo avrà a disposizione il comando di tiro, cosa che precedentemente non aveva, ma è sconsigliato usarlo in questa battaglia dal momento che terminerà subito non appena Ansem, Xigbar e/o Riku Oscuro subiscono un certo quantitativo di danni, e l'uso del comando di tiro si rivelerebbe solo uno spreco di focus, specie se usato contro Ansem.
Quarta battaglia[]
Pure qui si può scegliere se giocare con Sora o con Riku. La lotta sarà identica alla precedente, inoltre, Xigbar e Riku Oscuro mantengono i danni inflitti della lotta precedente. Ma la strategia da utilizzare è la medesima.
Se si vuole seguire il canon, bisogna concentrarsi nell'eliminare prima Riku Oscuro.
Curiosità[]
- Quando Riku Oscuro fu mostrato al trailer del Tokyo Games Show 2018, i fan pensarono che lui fosse Riku Virtuale, ciò venne smentito con l'uscita del gioco. In Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance invece, i fan credevano che fosse la Copia di Riku.
- Erroneamente nel Gummifono viene detto che Riku Oscuro ha l'aspetto di Riku di un anno fa, quando in realtà Riku aveva quell'aspetto due anni fa durante gli eventi di Kingdom Hearts III.
Note[]
- ↑ 1,0 1,1 Kingdom Hearts III ReMind — Saïx, Xigbar e Xehanort discutono al Cimitero dei Keyblade riguardo le repliche a loro disposizione, da quali traghettati dal passato siano state usate, e che Xehanort ha diviso il cuore in tutte le oscurità.