Considerato dopo il suo capostipite il più potente Nesciens di tutti i tempi, tanto che il suo corpo fu imprigionato in catene, una cella e una tuta aderente per limitarne i poteri. Il sentimento che rappresenta, più che la rabbia, sembra essere la follia.
Storia[]
Kingdom Hearts Birth by Sleep[]
I tre eroi incontrarono Prigioniero d'acciaio per la prima volta durante la finale del torneo Ora del Giudizio dell'Arena del Miraggio dove fu scofitto, tempo dopo lo rincontrano nel torneo Sorvegliante, tuttavia le catene che tenevano bloccate le braccia si sono spezzate rendendolo in grado di usare un enorme martello infuocato, tuttavia i tre riescono comunque a sconfiggerlo, in seguito lo riaffrontano alle finali del torneo Espiazione, ora invece la cella che gli teneva le gambe imprigionate si era spaccata rendendolo molto più veloce e pericoloso, ma i tre eroi riescono a sconfiggerlo ugualmente, lo rincontrano a meta torneo Signori dell'Arena che viene nuovamente sconfitto, ma lo riaffrontano alle finali, ormai la tuta non esisteva più e Prigioniero d'Acciaio aveva sprigionato tutta la sua potenza, ma non è bastata per vincere e viene sconfitto umiliarmente.
Tornato nuovamente imprigionato i tre lo rincontrano al primo round del torneo Vendetta dei Boss che viene sconfitto, in seguito libero dalle catene durante il quarto round che viene sconfitto, poi senza la cella nel sesto round che viene ugualmente sconfitto e alla fine lo rincontrano un'ultima volta senza la nuova tuta nella finale, ma viene distrutto definitivamente.
Descrizione nei Diari[]
Kingdom Hearts Birth by Sleep[]
Prigioniero d'Acciaio I
Nesciens dell'Arena del Miraggio.
Riunchiuso nella sua possente armatura, non riesce a sprigionare la sua vera potenza.
Custodisce le prigioni. Se afferra il nemico, non lo lascia andare con facilità.
Prigioniero d'Acciaio II
Nesciens dell'Arena del Miraggio.
Le braccia possentemente corazzate, si staccano e infliggono enormi danni.
Prigioniero d'Acciaio III
Nesciens dell'Arena del Miraggio.
Le braccia e le gambe, possentemente corazzate, sono state liberate dalle catene, così ora può sprigionare tutta la sua forza.
Prigioniero d'Acciaio IV
Nesciens dell'Arena del Miraggio.
Le catene non reprimono più la sua forza furibonda. Si tratta dell'ultima e della più potente versione.
Mondi[]
- L'Arena del Miraggio (tutte le forme)
Abilità[]
- Può avvolgere il proprio corpo con delle fiamme da lui stesso generate, effettuare una rapida rotazione su se stesso, eseguire tre incredibili salti in aria e successivamente ricadere sul campo di battaglia generando delle devastanti onde d’urto. (tutte le forme)
- Può generare una gabbia attraverso la quale cerca di imprigionare il proprio avversario. (I, II, III)
- Può generare una gabbia di magma attraverso la quale cerca di imprigionare il proprio avversario. (I, II, III)
- Si può nascondere nel sottosuolo utilizzando la proiezione della sua ombra sul campo di battaglia. Dopo aver inseguito il proprio avversario per un breve lasso di tempo, sbuca in superficie e si scaglia contro di lui. (tutte le forme)
- Può generare una serie di raggi laser circolari attraverso i quali cerca di inseguire il proprio avversario. Nel malaugurato caso in cui si viene colpiti da un singolo raggio laser, Prigioniero d’Acciaio indirizzerà tutti quanti gli altri raggi laser verso la vittima. (I e II)
- Può eseguire una combo costituita da quattro attacchi con il martello infuocato. L’ultimo attacco viene scagliato contro il campo di battaglia generando una devastante onda d’urto. (II, III e IV)
- Può generare una tempesta solare attraverso la quale cerca di risucchiare il proprio avversario e successivamente genera un'esplosione. Prigioniero d’Acciaio eseguirà il sopracitato attacco per tre volte consecutive. (IV)
- Può rendere incandescenti e tremolanti alcune parti del campo di battaglia arrecando un notevole quantitativo di danno al proprio avversario. Al termine del sopracitato attacco, Prigioniero d’Acciaio apparirà nuovamente al centro del campo di battaglia. (IV)
Aspetto[]
Prigioniero d'Acciaio I[]
Prigioniero d'Acciaio I è un Nesciens imprigionato in catene, una forca e in una seconda pelle in ferro. La forca imprigiona le sue gambe ed è nera con decorazioni argentate e con svariate gemme viola su di essa. Il corpo è coperto da una seconda pelle in ferro nera con bracciali blu decorati con catene e un collare rosso sul collo, le braccia sono incrociate sul torso e sono bloccate da quattro catene rosse. La testa è imprigionata in un elmo a due colori: girgio chiaro a destra e grigio scuro a sinistra, tuttavia può muovere solo la testa. Ha anche quattro corna nere che gli escono dall'elmo, due per ogni lato e hanno tutte una forma diversa. I corni destri sono un pò dritti e orizzontali, mentre quelli sinistri sono rivolti bruscamente verso l'alto. I suoi occhi sono rossi e fissati in un'irregolare espressione di rabbia.
In Final Mix la seconda pelle è viola, mentre le braccia sono fucsia. I bracciali e il collare sono verdi, mentre l'elmo è bianco e nero.
Il nome Prigioniero d'Acciaio I è un riferimento al suo corpo metallico, la sua capacità di imprigionare i nemici e anche al fatto che è imprigionato nella sua armatura e che si tratta della prima forma.
Prigioniero d'Acciaio II[]
Prigioniero d'Acciaio II ha una forca che imprigiona le sue gambe ed è nera con decorazioni argentate e con svariate gemme viola su di essa. Il corpo è coperto da una seconda pelle in ferro nera con bracciali blu decorate e un collare rosso chiaro sul collo. La testa è imprigionata in un elmo a due colori: girgio chiaro a destra e grigio scuro a sinistra. Ha anche quattro corna nere che gli escono dall'elmo, due per ogni lato e hanno tutte una forma diversa. I corni destri sono un pò dritti e orizzontali, mentre quelli sinistri sono rivolti bruscamente verso l'alto. I suoi occhi sono rossi e fissati in un'irregolare espressione di rabbia. Ora le sue braccia sono libere in quanto non ha più le catene, inoltre ora brandisce un grosso martello con la testa rossa decorata con spine nere, l'elsa marrone chiaro e che finisce in una punta a rombo nera, tale martello è ricoperto di fuoco.
In Final Mix la seconda pelle è viola, mentre le braccia sono fucsia. I bracciali e il collare sono verdi, mentre l'elmo è bianco e nero e il martello è argentato con le spine dorate e l'elsa verde.
Il nome Prigioniero d'Acciaio II è un riferimento al suo corpo metallico, la sua capacità di imprigionare i nemici e anche al fatto che è imprigionato nella sua armatura e che si tratta della seconda forma.
Prigioniero d'Acciaio III[]
Prigioniero d'Acciaio III ha Il corpo coperto da una seconda pelle in ferro nera con bracciali blu decorate e un collare rosso chiaro sul collo. La testa è imprigionata in un elmo a due colori: girgio chiaro a destra e grigio scuro a sinistra. Ha anche quattro corna nere che gli escono dall'elmo, due per ogni lato e hanno tutte una forma diversa. I corni destri sono un pò dritti e orizzontali, mentre quelli sinistri sono rivolti bruscamente verso l'alto. I suoi occhi sono rossi e fissati in un'irregolare espressione di rabbia, le sue braccia sono libere in quanto non ha più le catene, inoltre ora brandisce un grosso martello con la testa rossa decorata con spine nere, l'elsa marrone chiaro e che finisce in una punta a rombo nera, tale martello è ricoperto di fuoco. Inoltre ora che la forca è distrutta ha le gambe libere, esse sono coperte da una seconda pelle grigia e i piedi sono coperti da un bracciale blu chiaro, inoltre ora la seconda pelle del petto è grigia e il collare più piccolo.
In Final Mix la seconda pelle è viola, mentre le braccia sono fucsia. I bracciali e il collare sono verdi, mentre l'elmo è bianco e nero e il martello è argentato con le spine dorate e l'elsa verde.
Il nome Prigioniero d'Acciaio III è un riferimento al suo corpo metallico, la sua capacità di imprigionare i nemici e anche al fatto che è imprigionato nella sua armatura e che si tratta della terza forma.
Prigioniero d'Acciaio IV[]
Prigioniero d'Acciaio IV senza la sua seconda pelle cambia completamente. La sua vera pelle è in realtà nera e grigio scuro, le gambe sono grigie e i piedi rossi. Le mani invece sono rosse e nere, il collo invece è blu, si possono anche vedere gli occhi interi in quanto una parte era coperta dall'elmo, ma l'esperessione è sempre di rabbia. Per finire ora è visibile anche l'emblema che sta nella sua schiena.
In Final Mix è di colore viola con i segni sul petto fucsia, mani e piedi verdi, il martello è verde, l'elsa è argentata e le due estremità dorate, mentre le fiamme dentro l'arma sono azzurre anziché arancioni.
Il nome Prigioniero d'Acciaio IV è un riferimento al suo corpo metallico, la sua capacità di imprigionare i nemici e anche al fatto che è imprigionato nella sua armatura e che si tratta della quarta forma.
Strategia[]
Kingdom Hearts Birth by Sleep[]
Prima battaglia (Prigioniero d'Acciaio I, Ora del Giudizio)[]
Attacca facendo oscillare la forca, roteando su se stesso mentre è coperto dalle fiamme o sbucando fuori dal terreno, inoltre può anche imprigionare i nemici in delle gabbie. Conviene quindi iniziare usando il Comando di Tiro e poi attaccarlo normalmente, tuttavia quando è debole comincerà a sparare un laser di fuoco da sotto la forca e questo brucia al contatto, ma risulta essere estremamente facile da schivare.
Seconda battaglia (Prigioniero d'Acciaio II, Sorvegliante)[]
La seconda battaglia risulta essere simile alla prima, tuttavia ora le sue braccia sono libere e brandisce un martello infuocato. Quando gira su se stesso ricoperto dalle fiamme tende il martello verso l'esterno per avere un raggio d'azione più ampio. Bisogna attuare la stessa identica strategia attuata all'interno della prima battaglia ma bisogna utilizzare i Comandi Tiro con maggiore frequenza.
Terza battaglia (Prigioniero d'Acciaio III, Espiazione)[]
La terza battaglia risulta essere estremamente difficoltosa in quanto il Prigioniero d'Acciao risulta essere estremamente veloce nei movimenti. Appena iniziata la battaglia assicuriamoci di utilizzare subito il Comando Tiro, attaccarlo fisicamente non risulta essere una buona idea in quanto i suoi attacchi risultano essere estremamente rapidi, quindi bisogna sfruttare i suoi attacchi solo per curarsi oppure utilizzare il Comando Tiro, l'unico momento in cui bisogna attaccarlo fisicamente è quando invoca la gabbia.
Quarta battaglia (Prigioniero d'Acciaio III, Signori dell'Arena)[]
Appare all'interno del quarto incontro del torneo, la strategia da utilizzare risulta essere la stessa, ma risulta essere fortemente consigliato attivare le seguenti abilità: Emergenza, Una Chance ed Aspira danno. La prima abilità serve nel caso in cui un avversario attacca continuamente, ma il personaggio avrà sempre 1 PS, la seconda abilità serve a rafforzare la prima, la terza abilità serve per riempire la barra focus ad ogni danno ricevuto, cos' facendo è possibile utilizzare il Comando Tiro in maniera più frequqente.
Quinta battaglia (Prigioniero d'Acciaio IV, Signori dell'Arena)[]
La quinta battaglia risulta essere estremamente dura n quanto il Prigioniero d'Acciao utilizza tutte quante le tecniche di combattimento della terza forma, inoltre la gabbia che invoca risulta essere fatta di magma che danneggia al contatto. Può generare una tempesta solare attraverso la quale cerca di risucchiare il proprio avversario e successivamente genera un'esplosione. Prigioniero d’Acciaio IV eseguirà il sopracitato attacco per tre volte consecutive. Può rendere incandescenti e tremolanti alcune parti del campo di battaglia arrecando un notevole quantitativo di danno al proprio avversario. Al termine del sopracitato attacco, Prigioniero d’Acciaio apparirà nuovamente al centro del campo di battaglia. Risulta essere fortemente consigliato utilizzare il comando Vanish (si compra all'interno del negozio dell'Arena Miraggio). Così facendo, si diventa invisibili e Prigioniero d'Acciaio IV comincierà ad attaccare alla cieca: risulta essere un ottimo momento per curarsi e per utilizzare il Comando Tiro.
Sesta battaglia (Prigioniero d'Acciaio I, Vendetta dei Boss)[]
La seconda battaglia è più semplice, basta iniziare con il Comando di Tiro e poi attaccarlo continuamente con gli attacchi normali, tranne quando gira coperto dalle fiamme.
Settima battaglia (Prigioniero d'Acciaio II, Vendetta dei Boss)[]
Lo si incontra nel quarto round, essendo sicuramente ad un alto livello e si possiede il comando di tiro più forte conviene utilizzarlo almeno due volte e poi attaccarlo normalmente, stando naturalmente attenti alla rotazione infuocata. Se si hanno alleati è meglio.
Ottava battaglia (Prigioniero d'Acciaio III, Vendetta dei Boss)[]
Lo si incontra nel sesto round, essendo sicuramente ad un alto livello e si possiede il comando di tiro più forte conviene utilizzarlo sempre, sperando che non vada sotto terra per schivarlo, le abilità della seconda battaglia saranno preziosissime durante questa battaglia.
Nona battaglia (Prigioniero d'Acciaio IV, Vendetta dei Boss)[]
E' il campione di questo torneo. La strategia da usare è la stessa, ma ora i suoi attacchi saranno leggermente più dannosi. L'aiuto di un'amico sarà essenziale qui e conviene usare Comandi di tiro sempre quando lui: emerge da terra, invoca la gabbia al magma, riappare dopo aver bruciato l'Arena. Usarlo in altri momenti è estremamente rischioso.
Galleria[]
Curiosità[]
- Potrebbe essere il più potente Nesciens mai esistito (secondo solo a Vanitas e Pensieri di Vanitas).
- L'aspetto che ha nella sua quarta forma ricorda il secondo costume alternativo di Garland, antagonista di Final Fantasy, in Dissidia Final Fantasy; anche il martello, quando si infuoca è simile alla spada del personaggio in modalità Ex.
Nesciens unici/boss
|
---|
Introdotti in Kingdom Hearts Birth by Sleep |
Triarmatura (Armatura α + Armatura β + Armatura γ) | Treant Folle | Mastro Ruota | Carrozza Maledetta | Spirito dello Specchio Magico | Direttore d'Orchestra | Imitatore | Metamorphosis | Prigioniero d'Acciaio I/ Prigioniero d'Acciaio II/Prigioniero d'Acciaio III/Prigioniero d'Acciaio IV | Ragazzo in Maschera/Vanitas/Ventus-Vanitas | I Pensieri di Vanitas |
Introdotti in Kingdom Hearts Birth by Sleep Final Mix |
Panciallone | Dupliclone | Corridore | Cassa di Fuoco | Gommombra | Gommombra (Tipo B) | Gommombra (Tipo C) | Grappolo Elementale; Grappolo Elementale (Forma Ghiaccio); Grappolo Elementale (Forma Fulmine) | Fiala Vitale | Flora Fluttuante | Melma Ingorda |
Introdotti in Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance |
Vanitas (Org.) |
Introdotti in Kingdom Hearts III |
Grumo d'Orrore/Grumo d'Orrore (Forma Alata) |
Introdotti in Kingdom Hearts III ReMind |
Dati Copia di Vanitas |