
Aqua viene liberata dall'Oscurità che l'attanaglia.
Oscurità è un'entità sovrannaturale e conquistatrice, più antica della vita e dell'Universo stesso.[1] Fin dall'origine della Luce, non ha mai smesso di combatterla.[2]
Indice
Caratteristiche[modifica | modifica sorgente]
Entità cosciente[modifica | modifica sorgente]

Le Oscurità non hanno nome, identità o volontà propria: fanno tutte parte di una mente più grande.
L'entità conosciuta come "Oscurità" è una sorta di mente, distribuita tra innumerevoli esseri identici e privi di volontà: le Oscurità. Queste ultime non hanno un nome, in quanto sono una cosa sola.[2]
Questa mente è estremamente antica e complessa, e pensa in modo radicalmente diverso dagli esseri viventi che sono comparsi dopo di lei. Per questo motivo le due parti non possono sperare di comprendersi a vicenda.[3][4]
Oscurità è a conti fatti eterna, impossibile da cancellare.[2] Da quando è comparsa la Luce, sembra che si sia creato un equilibrio tra di essa e l'Oscurità, in cui l'esistenza dell'una dipende dall'altra,[5] ma allo stesso tempo è nato un conflitto in cui cercano di cancellare l'avversario in modo definitivo. Questo conflitto, la Guerra dei Keyblade, è proseguito all'insaputa di tutti e ha raggiunto una tregua alla fine dell'Era delle Fiabe.[2] Nello stesso arco di tempo, Oscurità ha imparato a separarsi dagli esseri in cui essa è distribuita: le varie Oscurità diventano parti indipendenti dal tutto, dotate di volontà, ma per mutare in una forma simile devono assimilare le tenebre di un Qualcuno.[6]
Forza nata nei cuori[modifica | modifica sorgente]
Da un certo punto in poi, i cuori della gente cominciarono a generare Oscurità in modo indipendente. Da allora, ogni volta che si provavano profonde emozioni negative (es. rabbia, avidità, invidia) l'Oscurità si sviluppava. La maggioranza delle persone può tenere a bada questi sentimenti e le tenebre che ne derivano, ma non tutti ci riescono. Se l'Oscurità diventa troppa, il cuore si separa e si trasforma in Heartless.[7]
Tutti gli esseri viventi possiedono nel cuore dell'Oscurità prodotta da loro stessi, a volte di più, a volte di meno.[8][9] Oltre a espandersi durante le emozioni negative di ogni genere, le tenebre aumentano anche: quando si permette all'Oscurità altrui di entrare,[10] quando si attraversano troppe volte i corridoi oscuri, o quando si viene colpiti dal Keyblade dei Cuori. Le Principesse del Cuore sono l'unica eccezione, i cui cuori di pura Luce non possiedono alcuna Oscurità.[11]
Gli agenti dell'Oscurità[modifica | modifica sorgente]
L'entità Oscurità ha diverse creature che la rappresentano e di cui si serve. I primi sono stati gli Heartless, soldati delle tenebre nati dai cuori perduti della gente.[12] Inoltre, sebbene nel Reame dei Sogni sia impossibile per gli Heartless nascervi o entrare, l'Oscurità si adattò incarnandosi negli Incubi.[13] Sebbene non siano parte dell'Oscurità, ne sono alleati i Nessuno, incarnazioni del Nulla,[14] e i Nesciens.[15] Per ultimi, i Qualcuno che voltano le spalle alla Luce in favore delle tenebre fanno anche loro parte degli agenti dell'Oscurità.
Esiste un reame che la rappresenta, il Reame dell'Oscurità, dove finiscono i mondi i cui cuori vengono rubati.
Effetti dell'Oscurità nei cuori dei Qualcuno[modifica | modifica sorgente]

Gli occhi gialli di chi viene tinto dalle tenebre.
Se un individuo non ha il potere sufficiente per controllare l'Oscurità che genera il suo cuore, sarà l'Oscurità a controllare lui senza che se ne renda conto.[16] A coloro che s'immergono molto in profondità nelle tenebre gli occhi diventano gialli,[17] lo stesso colore di quelli degli Heartless.
Vantaggi[modifica | modifica sorgente]
In ogni caso, gli agenti dell'Oscurità hanno i seguenti vantaggi:
- Maggiori capacità fisiche: forza, resistenza e velocità vengono amplificati, nonché la capacità di ripresa da recenti scontri.[18]
- Maggiori poteri magici: gli incantesimi vengono miscelati alle tenebre diventando più potenti.
- Evocazione e controllo degli Heartless: gli Heartless rispondono alla chiamata e obbediscono agli ordini. La forza e il numero degli Heartless che lo fanno è proporzionale al controllo che si esercita sull'Oscurità.[19]
- Uso dell'Oscurità in battaglia: l'utente può usare l'Oscurità stessa in battaglia alla stregua di un elemento.
- Apertura di Corridoi dell'Oscurità: dei passaggi che connettono ogni luogo all'altro possono essere aperti e attraversati, permettendo il viaggio da un mondo all'altro.
Svantaggi[modifica | modifica sorgente]

Il più grande pericolo è quello di perdere il cuore generando un Heartless.
Venire controllati dall'Oscurità troppo a lungo, a seconda della forza del proprio cuore, può causare i seguenti effetti:
- Debolezza alla Luce: usare le tenebre porta a sviluppare una vulnerabilità alla Luce, la forza opposta.[20]
- Corruzione psicologica: i sentimenti più bui dell'agente dell'Oscurità iniziano ad espandersi e a dominare le sue azioni, rendendolo più freddo, crudele e violento,[21] o addirittura a perdere la ragione.[22]
- Spossatezza: come ritorno di fiamma per aver usato troppa Oscurità in una volta, il corpo può subire attacchi di stanchezza.[23]
- Perdita del cuore: il peggiore effetto che si può verificare è la perdita del cuore, che si trasforma in un Heartless, generando raramente anche un Nessuno. L'Oscurità compensa alla mancanza di anima e corpo, dotando gli Heartless di autonomia e di una forma fisica.[24]
Protezioni e immunità[modifica | modifica sorgente]
Ci sono sono vari modi per difendersi dall'Oscurità impedendo di venirci a contatto:
- I Soprabiti neri: degli indumenti di origine ignota in grado di respingere l'Oscurità, come quella dei corridoi oscuri.[25]
- Le Armature dei Keyblade: delle corazze forgiate dai Signori del Keyblade per percorrere le Vie Interdimensionali, con proprietà simili a quelle dei soprabiti neri.[25]
- Abiti incantati: dei vestiti filati e tessuti con una potente magia, come quella delle Tre Fate Buone per i Guardiani della Luce.[26]
- Braccialetti della Luce: dei braccialetti dorati in dotazione ai Signori del Keyblade delle Unioni per le loro missioni nel Mondo Oscuro, capaci di proteggere dall'Oscurità per un tempo limitato.[27]
Gli Heartless e i Nessuno possono sfruttare quanto vogliono l'Oscurità senza alcun pericolo,[28] e si presume la stessa cosa per i Nesciens e gli Incubi. Anche le divinità come Ade possono solo beneficiare dei privilegi dell'Oscurità, così come i demoni quali Cerbero, Idra, Chernabog o le incarnazioni del male altrui come Sephiroth. Anche le Principesse del cuore sono immuni agli effetti collaterali, ma non avendo Oscurità nel cuore, non la possono usare.
Oscurità in battaglia[modifica | modifica sorgente]
L'Oscurità in battaglia è un'arma che può assumere mille forme. Abili agenti oscuri hanno potuto: spararne proiettili, farla piovere dall'alto o eruttare dal terreno, usarla nel corpo a corpo, condensarla in lame affilate, generare onde d'urto, scatenare folate di vento e piazzare trappole esplosive.[29][30][31] Riescono anche a sfruttarla in modo non offensivo: trasformandosi in ombra intangibile, spostandosi all'interno di una nube, innalzando scudi protettivi, facendo piombare il buio, controllando le persone incoscienti come marionette, spostando telecineticamente cose e persone, e bloccando attacchi.[32][33][34][35]
Utilizzatori dell'Oscurità[modifica | modifica sorgente]
Qualcuno[modifica | modifica sorgente]
- Malefica
- Pietro
- Ade
- Ursula
- Jafar
- Capitan Uncino
- Baubau (solo col cuore artificiale)
- Clayton
- Riku (ex)
- Sora
- Bestia (ex)
- Shan Yu
- MCP
- Sark
- Barbossa (ex)
- Scar
- Sephiroth
- Terra (ex)
- Braig
- Maestro Xehanort
- Xehanort
- Senzacuore
- Lea (ex)
- Spettro di Aqua
- Hans
- Madre Gothel
- Davy Jones
- Baymax Oscuro
- Anti-Aqua (ex)
- Oscurità (personaggio)
Heartless[modifica | modifica sorgente]
- Tutti gli Heartless
Nessuno[modifica | modifica sorgente]
- Tutti i Nessuno
Nesciens[modifica | modifica sorgente]
- Tutti i Nesciens
Divorasogni[modifica | modifica sorgente]
- Solo gli Incubi
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Sembra che nell'Irrealtà (l'universo di cui Quadratum fa parte) l'Oscurità non esista.
Note[modifica | modifica sorgente]
- ↑ Kingdom Hearts III — uno sconfitto Maestro Xehanort racconta che prima dell'apparizione di Kingdom Hearts, la prima Luce, l'Universo non esisteva e c'era solo Oscurità.
- ↑ 2,0 2,1 2,2 2,3 Kingdom Hearts Union χ, quest 905-910 — il Maestro dei Maestri parla a Luxu della Guerra dei Keyblade, ovvero l'eterna guerra tra Luce e Oscurità, e della natura di quest'ultima.
- ↑ Kingdom Hearts Union χ, quest 966-970 — Maestro dei Maestri: «Non può comprendere il cuore di una persona, o i suoi pensieri. Quindi anche se sa cosa sta cercando di ottenere, non può capire perché lo sta facendo. […] Ma è un'arma a doppio taglio, dato che le azioni dell'Oscurità non hanno alcun senso per noi. Ecco perché siamo semplicementi incompatibili come esseri.»
- ↑ Kingdom Hearts Union χ, quest 966-970 — Oscurità: «Troverete difficile capirci… siamo un tipo di esseri completamente diversi. Non pensiamo come voi, né condividiamo i vostri stessi pensieri.»
- ↑ Kingdom Hearts II — Topolino: "Ma il Mondo è fatto di Luce e Oscurità. Non si può avere l'una senza l'altra, perché l'Oscurità è la metà di ogni cosa.»
- ↑ Kingdom Hearts Union χ, quest 977 — Oscurità: «Siamo tanti, e siamo uno. Ma rimanere uno richiede volontà. Assimiliando lui, siamo potuti dividerci in pura Oscurità e Luce, trasformando "me" in un'entità singola, con la "mia" volontà.»
- ↑ Kingdom Hearts Dark Road, Episodio 3 — Odin: «[...] In tempi antichi, l'Oscurità si nascondeva nelle persone e prendeva il controllo delle loro emozioni. Le persone erano semplici contenitori, e l'Oscurità si diffuse in lungo e in largo, infettando molti.» [...] «Tuttavia, col passare del tempo le cose sono cambiate. I cuori della gente cominciarono a generare Oscurità propria.» / Vor: «Gli Heartless?» / Odin: «Sì [...]. Le incarnazioni dell'Oscurità nei cuori delle persone.» / Urd: «L'Oscurità come nasce dalle persone?» / Odin: «Si manifesta dalle nostre emozioni negative, come avidità, ira o invidia. I più sono capaci di controllare le loro emozioni, ma per alcuni non è facile.»
- ↑ Kingdom Hearts, Diario di Ansem — Terra-Xehanort (e Ansem il Saggio nel rapporto 0) riporta le sue ricerche e scoperte sull'Oscurità del cuore.
- ↑ Kingdom Hearts II, Diario Segreto di Ansem 3 — Ansem il Saggio: «Tutte le cose viventi hanno un cuore che nel profondo nasconde Oscurità.»
- ↑ Kingdom Hearts — Malefica amplifica l'Oscurità del cuore di Riku con la sua, per permettergli di controllare gli Heartless.
- ↑ Glossario di Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance, pag. Le sette principesse
- ↑ Glossario di Kingdom Hearts III, pag. Gli Heartless — «Soldati nelle forze dell'Oscurità.»
- ↑ Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance — Yen Sid: «[Questi mondi] sono ancora addormentati, separati da tutti i canali esterni. Nemmeno gli Heartless possono entrare. Ma si racconta che questi Mondi Dormienti abbiano un'Oscurità tutta particolare."
- ↑ Glossario di Kingdom Hearts III, pag. I Nessuno - "Incarnazioni del vuoto che servono l'Oscurità."
- ↑ Glossario di Kingdom Hearts III, pag. I Nesciens — «Creature allineate con l'Oscurità.»
- ↑ Kingdom Hearts III ReMind — il Maestro dei Maestri e Xehanort parlano dell'Oscurità.
- ↑ Kingdom Hearts III — Xehanort non presenta gli occhi gialli quando era un allievo, segno che hanno cambiato colore quando è andato molto oltre con l'Oscurità.
- ↑ Kingdom Hearts Birth by Sleep — sotto il controllo di Ade, Zack diventa ben più forte, come notato da Terra quando il loro scontro riprende.
- ↑ Kingdom Hearts II — Malefica riesce a farsi obbedire da un esercito di migliaia di Heartless grazie all'enorme controllo che ha sull'Oscurità.
- ↑ Kingdom Hearts: Chain of Memories — Zexion (travestito da Sora): «La Luce ti fa male? Riku... sei davvero diventato una creatura dell'Oscurità?»
- ↑ Kingdom Hearts III — Aqua sprofonda nell'Oscurità, che la cambia in Anti-Aqua.
- ↑ Kingdom Hearts II — la Bestia inizia a perdere se stesso e a rivoltarsi contro i suoi amici, finché non impazzisce attaccando Sora, Paperino e Pippo, che riescono a farlo rinsavire.
- ↑ Kingdom Hearts — Riku viaggia dall'Isola che non c'è fino alla Fortezza Oscura con un Corridoio dell'Oscurità, cadendo in ginocchio per la stanchezza, con difficoltà a respirare.
- ↑ Kingdom Hearts II, Diario Segreto di Ansem 5 — Ansem scrive che l'anima è ciò che dà la vita e il corpo quel che la contiene, e che gli Heartless non possiedono né l'una né l'altro.
- ↑ 25,0 25,1 Glossario di Kingdom Hearts III ReMind, pag. L'abito che respinge l'Oscurità
- ↑ Kingdom Hearts III — Yen Sid consegna a Sora i suoi nuovi vestiti, dello stesso tipo dato al Re e a Riku e agli altri Guardiani per proteggerli dall’Oscurità.
- ↑ Kingdom Hearts χ, quest 491 — Chirithy consegna il bracciale al Giocatore.
- ↑ Kingdom Hearts II, Diario Segreto di Ansem 7 — Ansem il Saggio: "Anche se coloro nati nell’Oscurità o privi di un cuore li trovano piuttosto utili, è pericoloso usare i corridoi oscuri. L'Oscurità erode il cuore."
- ↑ Kingdom Hearts — Riku, Ansem, e Figura Oscura, potenti agenti dell'Oscurità, la usano sotto forma di lame, geyser, scie e bombardamenti. Anche Heartless minori e boss (come Darkside e la sua pioggia oscura) usano le tenebre contro Sora.
- ↑ Kingdom Hearts Birth by Sleep — il Maestro Xehanort, Terra e Terra-Xehanort sparano proiettili, usando attacchi corporei, fanno eruttare e piovere Oscurità. Anche la Figura Oscura usa attacchi a base di onde d’urto e lame.
- ↑ Kingdom Hearts III — Vanitas scatena un vento oscuro contro Pippo e Paperino, Riku Oscuro e Ansem piazzano esplosivi e trappole taglienti, e Terra-Xehanort blocca e respinge il Keyblade di Sora in una sfera oscura.
- ↑ Kingdom Hearts — gli Shadow e Anti-Sora diventano ombre impossibili da ferire, pur non potendo attaccare.
- ↑ Kingdom Hearts Final Mix — lo sconosciuto si sposta all'interno di una nube di Oscurità.
- ↑ Kingdom Hearts II — Xemnas fa piombare il buio attorno a Sora e Riku prima del suo attacco finale.
- ↑ Kingdom Hearts Birth by Sleep — Ade ridesta e controlla il corpo di Zack, appena sconfitto da Terra, affinché continuino a duellare, sebbene il ragazzo sia cosciente di essere controllato.